Un anno di Reggio Emilia Full Stack: il web development reggiano riparte da una birra
Cos’è e com’è nata la community cittadina che unisce sviluppo e networking
Di Niccolò maria Menozzi
Oggi ricorre un anno dal primo incontro della community del Reggio Emilia Full Stack e vogliamo raccontare un po’ di storia dietro le quinte di questa realtà in crescita.
Il Reggio Emilia Full Stack è iniziato ufficialmente il 29 ottobre 2024. Il ciclo di eventi è stato inaugurato con la prima serata al circolo sociale Catomes Tôt di Reggio. Dopo quella serata “pilota”, l’evento si è spostato altrove, ma non si è più fermato. A distanza di un anno abbiamo inanellato una dozzina di incontri con una media di 26 partecipanti per serata.
Scopriamo di cosa si tratta e cos’è successo in questi mesi.

Cos’è il Reggio Emilia Full Stack
È una community per appassionati di tecnologia che si incontrano periodicamente per fare rete e per condividere la loro passione e curiosità per argomenti all’avanguardia. Sviluppo software, web, SysAdmin, AI…
Ogni mese, l’appuntamento informale si tiene di martedì presso la Divina Commedia Pub Osteria di Reggio Emilia. Gli incontri sono gratuiti e iniziano con uno o due brevi talk tecnici, seguiti da una birra in compagnia. Un microfono, qualche slide e poco più. Fin dall’inizio, l’obiettivo era di testare una formula senza pretese, creando un gruppo di amici.
Il fulcro delle serate sono il dialogo tra le persone e coltivare una dimensione sociale nel mondo fisico. Che poi questo possa eventualmente tradursi in collaborazioni nel mondo del lavoro digitale non è necessario, ma è sicuramente un “effetto collaterale” apprezzato.
Il nostro CTO Paolo Caleffi è il promotore di questa community ed è rimasto in prima linea nell’organizzazione delle serate, supportato anche da Davide Muzzarelli di WebForce Srl e da Emanuele Caruso. Per gli amici, Muz e Carru, e del primo parleremo a brevissimo.
Al momento, se volete tenervi aggiornati sulle mosse della community potete seguire la pagina LinkedIn o, meglio ancora, quella di Meetup.

I temi del Reggio Emilia Full Stack
La community è aperta alle proposte di tutti e c’è spazio sia per temi tecnici che per altri dal sapore più etico-filosofico. In questi mesi abbiamo toccato argomenti di nicchia e altri sulla cresta dell’onda, come l’intelligenza artificiale.
A grandi linee, ecco la lista degli argomenti che abbiamo affrontato insieme:
- Business code vs clean code
- Software security (autorizzazione, autenticazione, OAuth2, JWT, ecc.)
- Supply chain attack, dipendenze e vulnerabilità
- AI e sviluppatori junior
- AI e neuroscienze
- Game development, high performance networking e cloud
- AWS, Azure e serverless
- CSS e accessibilità
- Lavoratori dipendenti vs freelance
Non sono mancate anche alcune serate senza talk, completamente dedicate all’interazione tra i partecipanti, per cementare la community.

Come nasce il Reggio Emilia Full Stack
Tutto nasce dal Modena Full Stack, la community creata nel 2014 dal nostro amico Davide. Un’iniziativa ormai più che decennale, ma che ha trovato la sua dimensione “ufficiale” solo dal 2019. Paolo aveva scoperto la community nel febbraio 2020, ma ci è voluto qualche tempo per carburare. Nel febbraio 2023 Davide lo ha contattato per conoscersi e proporgli di partecipare come speaker.
Il 18 maggio Paolo ha tenuto il suo talk a Modena e grazie a questa occasione si è aperta la strada per conoscere meglio Davide. Chiamarlo informatico è riduttivo, lui è più un vulcano di idee che non smette mai di sorprenderci con la sua energia e voglia di fare contagiosa.
Quando si è presentata l’opportunità, abbiamo invitato Davide al nostro primo barbecue aziendale. Ci ha parlato delle sue esperienze all’estero, della Silicon Valley e del suo desiderio di portare il respiro dei grandi eventi internazionali dedicati al development anche in Emilia Romagna. Ne parla sempre con una luce negli occhi e i suoi recenti traguardi con il DevFest Modena 2025 (un evento eccezionale dedicato agli sviluppatori) stanno dimostrando la sua grinta e capacità di unire le persone.
Tra un’aletta di pollo speziata e un morso di pulled pork bun si è iniziato a parlare più concretamente della possibilità di esportare il Full Stack anche a Reggio. Davide sa essere molto coinvolgente e ci ha fatto venire l’appetito — come se il BBQ non fosse bastato. È quasi dagli albori di Dreamonkey che i nostri soci sognano un Rinascimento digitale reggiano e specchiarci nell’entusiasmo di Davide ci ha dato lo slancio per decidere di darci da fare. Meno pianificazione e più azione, e il resto sarebbe venuto da sé.
Certo, al momento Rinascimento suona un po’ altisonante e il Full Stack è pur sempre una piccola community in crescita. Ma da qualche parte bisogna iniziare e questa è solamente una delle iniziative che Dreamonkey sta sostenendo per cercare di potenziare il mondo del software in Emilia Romagna. A Modena bolle in pentola qualcosa di più grande e siamo felici di aver contribuito.
Il DevFest di Modena e il logo del Full Stack
Nel settembre 2024 abbiamo dato un piccolo contributo alla realizzazione del DevFest Modena, tenuto presso il Laboratorio Aperto di Modena, il 12 ottobre. Come ogni DevFest, è stato sponsorizzato da Google, mentre il coordinamento dell’evento Modenese è stato gestito da Davide. In quella occasione abbiamo dato una mano a impostare il sito dell’evento seguendo alcune delle linee guida ufficiali di Google.
Il sito del DevFest è stata un’ulteriore occasione di avvicinamento. Appena smarcato il progetto ci siamo spostati nuovamente sul Full Stack, con l’intenzione di dare una svecchiata all’icona che aveva ufficiosamente identificato l’evento in precedenza. Volevamo qualcosa di rapido da realizzare ma efficace. Niente studi di brand complicati. Giusto un logo più professionale per iniziare a dare un volto alla community.
A fine settembre è iniziato il brainstorming e Niccolò Menozzi (chi scrive) insieme a Davide e sono stati realizzati i loghi delle due community gemelle.

È stato un piccolo viaggio, tentando di coniugare un tono informale con gli elementi riconducibili al mondo del coding, senza cadere in un look-and-feel troppo giocoso.

Il futuro del Reggio Emilia Full Stack
Cosa ne sarà di questa community? Noi speriamo che cresca sana e forte, espandendo il suo raggio di influenza e raccogliendo sempre più persone.
Stiamo anche cercando nuovi sponsor per far crescere l’iniziativa. il primo giro di birra per questi sviluppatori assetati non si pagherà certo da solo! Se la tua azienda è interessata a supportare la community, contattaci.
Se volete tenervi aggiornati seguite la pagina LinkedIn o, quella di Meetup. Meglio ancora: partecipate a una delle nostre serate e venite a conoscerci (l’accesso è libero)!