Dreamonkey: risultati 2024 e obiettivi aziendali 2025
Come siamo usciti dall’anno trascorso e in quale direzione vogliamo andare ora
Di Niccolò Maria Menozzi
Il 2024 di Dreamonkey è stato un anno di apertura e di ripartenza. In questo articolo ripercorriamo le tappe fondamentali dell’anno appena trascorso e le prospettive per il 2025.
Il 2023 era stato un anno di cambiamento e di investimento (puoi leggere il nostro resoconto sui risultati 2023 e obiettivi aziendali 2024). Dopo due anni di crescita, il fatturato era rimasto stabile. Per fortuna, il 2024 ha portato con sé i segnali di un’azienda pronta a mettersi in moto, togliendo le zavorre che hanno frenato l’anno precedente. Ecco quindi il nostro quinto report aziendale che descrive i punti più importanti dell’anno trascorso e gli obiettivi per il futuro. Prepara qualcosa da bere e mettiti comodo, il report 2024 è il più corposo scritto fino ad oggi: ci sono tante cose da raccontare!
Nuovi clienti e progetti
Il 2024 ha visto l’ingresso di 14 nuovi clienti, più del doppio dei numeri del 2023. L’entità media dei progetti associati a questi clienti è ovviamente diminuita e, come si vedrà a fine articolo, non ha corrisposto a una ripida impennata del fatturato. Per quanto riguarda l’estero, continua la collaborazione con i nostri clienti storici. Purtroppo, con rammarico nostro e del cliente, nel 2024 si è concluso il progetto con un’azienda americana legata al Centers for Disease Control and Prevention (CDC), con la quale abbiamo collaborato per anni.
Per contribuire al piano di potenziamento commerciale strutturato nel 2023, abbiamo attivato due iniziative. Innanzitutto abbiamo introdotto in azienda una figura commerciale plurimandataria per farci entrare in contatto con nuove aziende italiane. Inoltre, non meno importante, abbiamo finalmente liberato dalla stanza dei server il nostro socio e CTO Paolo Caleffi per consentirgli di immergersi nel mondo imprenditoriale di Reggio Emilia. Delegare alcune delle sue incombenze operative gli ha permesso di partecipare a numerose iniziative, raccogliendo contatti e costruendo una nuova rete di conoscenze. La nostra rete contatti è cresciuta, raggiungendo aziende a Mantova, Torino, Vicenza e Arco di Trento.
Tra i progetti del 2024 vogliamo menzionarne due in particolare, slegati dalle grandi aziende ma rilevanti per la comunità dei giovani di Reggio Emilia, la nostra città. Innanzitutto abbiamo attivato il nuovo portale online del Mercatino del Libro di Reggio Emilia (attivo anche a Modena), per la compravendita dei libri di scuola usati. Inoltre, abbiamo curato il logo, i gadget e alcune applicazioni grafiche del negozio fisico per la brand identity della nuova fumetteria Kraken.
Eventi
È stato un anno ricco di eventi e iniziative alle quali abbiamo partecipato (più di ventidue appuntamenti!) e abbiamo voluto tenerne traccia. Anziché proporteli in un lungo elenco, li abbiamo menzionati in base agli argomenti ai quali fanno riferimento. Ne troverai la maggior parte sparsi lungo tutto il report, ma apriamo le danze da qui, sintetizzandone alcuni di carattere più generale.
Come già accennato, Paolo si è dato molto da fare. Per esempio, ha partecipato a tutti (proprio tutti eh) gli aperitivi digitali di Unindustria, a volte accompagnato da Alessandro Vandelli, uno dei nostri sviluppatori.
Ha partecipato al Convegno Nazionale Giovani Imprenditori di Unindustria, tenutosi a Rapallo dal 30 maggio al 1 giugno.
Ha organizzato alcuni incontri organizzati dal ClubD di Unindustria. Tra gli altri, in particolare hanno spiccato quello del 13 giugno, in cui si è parlato di casi pratici dell’ Intelligenza Artificiale nell’Industria e quello del 7 novembre, sulla HPC (high performance computing) e Quantum computing.
Insieme al nostro art director e UX/UI designer Niccolò Menozzi ha seguito anche gli incontri organizzati da Moku Srl per il loro format Branch, una community dedicata alle software house. Branch propone dei brevi incontri tematici online. Un relatore presenta un argomento e poi dialoga con i partecipanti per il confronto e la discussione. Il 24 ottobre, Niccolò è stato relatore del terzo incontro e ha parlato del time management in Dreamonkey.
Collaborazioni, development e UX/UI
Ci sono stati eventi aperti a un pubblico esterno al mondo del software e altri di carattere più tecnico. Questi ultimi ci permettono di scoprire novità di settore e, nel 2024 in particolare, sono state opportunità per avvicinarsi alla community italiana dei developers, aprendo un dialogo con l’ecosistema reggiano e modenese.
Il 7 giugno, il nostro art director e UX/UI designer Niccolò Menozzi e Alessandro sono andati a Faenza per seguire lo UXDay organizzato da Grusp. Nel 2022 avevamo seguito la conferenza da remoto, ma questa volta abbiamo preferito fare l’esperienza dal vivo.
A settembre abbiamo dato un piccolo contributo alla realizzazione del DevFest Modena, un evento eccezionale dedicato agli sviluppatori, tenuto presso il Laboratorio Aperto di Modena, il 12 ottobre. Come ogni DevFest, è stato sponsorizzato da Google, mentre il coordinamento dell’evento Modenese è stato gestito da Davide Muzzarelli di WebForce Srl. Noi abbiamo dato una mano a impostare il sito dell’evento seguendo alcune delle linee guida ufficiali di Google. Ovviamente, non abbiamo mancato l’appuntamento il giorno dell’evento.
Il 29 maggio e il 30 luglio, il nostro socio Kevin Borghi ha partecipato al Modena FullStack. Il FullStack è una community fondata da Davide, pensata per tutti gli sviluppatori che desiderano trovarsi dal vivo per discutere temi legati al mondo tecnologico e fare rete. Volevamo estendere questa bella iniziativa anche dalle nostre parti e, a fine luglio, ci siamo confrontati con Davide per fondare la community di Reggio Emilia FullStack. Il 29 ottobre abbiamo inaugurato il ciclo di eventi con la prima serata al circolo sociale Catomes Tôt di Reggio. Insieme a Davide abbiamo anche progettato il nuovo logo delle due community gemelle.
In dicembre Paolo e Niccolò sono stati ospiti del podcast Nessun Segnale, gestito dal team di DotEnv Srl, a Ferrara. Nessun Segnale affronta tematiche, casistiche e news legate al mondo della tecnologia. Noi abbiamo parlato di rapporto tra UX/UI designer e developer e la pubblicazione della puntata è prevista per febbraio di quest’anno (non perdetela!).
Le collaborazioni si chiudono con una novità decisamente importante per la nostra crescita aziendale. Siamo entrati in contatto con Datasmart Italia Srl di Reggio Emilia, azienda specializzata in servizi per il controllo di gestione, e abbiamo coltivato i presupposti per una collaborazione. Si tratta di una partnership commerciale che consolideremo nei prossimi anni per raggiungere due obiettivi: aumentare il giro d’affari e potenziare i prodotti software di DataSmart Italia. Desideriamo anche potenziare la rete di vendita di Koioty, ma di questo accenneremo meglio nella sezione successiva.
Koioty, Industria 5.0 e ESG
L’impegno commerciale dedicato a Koioty va avanti. Da gennaio abbiamo iniziato l’avvicinamento con un partner consulenziale intenzionato a collaborare per portare il suo know-how nelle aziende, integrando Koioty e altri strumenti di controllo e gestione. Grazie a questa collaborazione, a fine anno abbiamo acquisito un nuovo cliente e nel 2025 coopereremo senz’altro per creare altre opportunità di vendita del software. Un secondo cliente, invece, è arrivato grazie alla collaborazione con DataSmart Italia. Al team si aggiunge anche un fornitore tecnico. Si tratta di un’azienda lombarda con la quale ci piacerebbe instaurare un rapporto di fiducia solido e duratura per la fornitura dei dispositivi hardware di raccolta dati dalle macchine industriali.
Nel 2024 molte aziende si sono interessate a Industria 5.0 (formalmente Transizione 5.0) per via delle nuove leggi approvate in Italia. Un interesse che ha alimentato anche la curiosità per il settore ESG (Environment, Social, Governance). Per creare nuove opportunità abbiamo fatto rete, stringendo contatti con consulenti e altre aziende attive sul panorama dei servizi di efficientamento industriale.
Il 16 aprile, Paolo ha partecipato al convegno Sostenibilità e metriche ESG lungo la Value Chain organizzato da RTZ Advisory, presso la sede Unindustria di Reggio Emilia.
Il 12 giugno, il nostro amministratore Federico Schianchi e Niccolò hanno partecipato a un secondo convegno RTZ, in collaborazione con BPER: Le PMI verso il successo sostenibile – La centralità delle metriche ESG e gli standard europei (ESRS), presso il BPER Forum di Modena. Dal 2 al 5 ottobre, Paolo ha partecipato a un master sul tema ESG, tenuto a Cambridge, con il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria.
Nel frattempo, a inizio maggio, abbiamo pubblicato il sito di Koioty. Nello stesso periodo, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto in materia di innovazione industriale, abbiamo fornito un piccolo contributo sul nostro blog, su come Ottenere i bonus Industria 5.0 e, come corollario, spiegando Cosa sono le certificazioni ESG. Per questi articoli sono state utili le conoscenze acquisite durante gli incontri e la competenza dei consulenti che ci hanno offerto una mano.
Sul fronte commerciale, abbiamo affiancato alle conferenze anche le fiere di settore. Siamo andati all’A&T – Automation & Testing, un’importante fiera dedicata al settore produttivo e dell’automazione industriale. L’evento prevede più appuntamenti. Paolo, accompagnato da Kevin, è stato a Torino, il 14 febbraio, mentre ha partecipato da solo alla tappa di Vicenza, il 6 novembre. Paolo ha partecipato anche ad altri due eventi. Il 5 giugno, al SOLIDS, la fiera dedicata al campo delle tecnologie delle materie granulari, delle polveri e dei solidi sfusi, a Parma. Il 4 settembre, al Farete, dedicato alla produzione, alle lavorazioni, alla subfornitura e ai servizi per il sistema produttivo, a Bologna.
Ci sono state anche novità tecniche. La qualità del codice e della UI è stata migliorata. La versione mobile è stata ampliata e resa più user-friendly. I grafici sono stati migrati da ApexCharts a Apache ECharts e sono state implementate nuove funzionalità. È iniziata l’integrazione di un nuovo tipo di widget per le Dashboard e di una struttura ramificata degli asset aziendali più complessa. Il tutto accompagnato da molte altre migliorie legate alla struttura backend.
Abbiamo sviluppato un pacchetto Python per l’interconnessione a basso livello con i principali protocolli macchina (Modbus/TCP, OPC UA, MQTT, S7, FINS). Abbiamo testato delle letture dati da macchinari, in real-time e in polling, e le abbiamo messe in produzione.
Grazie a questi connettori e collectors, Koioty è un centro di interconnessione “a stella”, in grado porsi come nodo tra macchine, database e software di terze parti.
Infine, abbiamo preso contatto con degli esperti di Intelligenza Artificiale e abbiamo sperimentato internamente all’azienda per individuare eventuali integrazioni su Koioty e in altri software sui quali lavoriamo.
Sponsorship Quasar e open source
Questo è il quinto anno di collaborazione con il team del framework open source Quasar. Mentre negli anni trascorsi abbiamo cercato di supportare il progetto su più livelli (branding, marketing, etc.), il nostro impegno 2024 si è focalizzato sui contributi open source lato codice.
Oltre alle importanti attività di triaging, debugging e supporto alla community, quest’anno ci siamo concentrati sull’ammodernamento e stabilità della codebase di Quasar.
Tra i molti contributi, la maggior parte dei quali a cura del nostro sviluppatore Yusuf Kandemir, le nostre energie si sono concentrate principalmente su:
- la migrazione del package manager usato nel monorepo di Quasar, da yarn a pnpm;
- la creazione di nuovi template in TypeScript, dove prima era possibile solo l’utilizzo di JavaScript;
- migliorare significativamente il supporto di TypeScript, soprattutto in tema di flessibilità ed accuratezza dei tipi;
- migliorare il sistema di test automatizzato di Quasar, rendendolo quindi ancora più stabile;
- lo studio e applicazione di ottimizzazioni in ambito accessibility;
- lo sviluppo di un’integrazione con PlayWright, un nuovo framework di testing automatizzato, che completeremo nei primi mesi del 2025.
Dopo l’esperienza a Cambridge, Paolo è volato a Bonn, per unirsi alla VueConf DE, tenuta dall’8 al 9 ottobre. Non potevamo mancare: il nostro amico Luke Diebold (senior developer e content creator del mondo Quasar) è arrivato dall’Australia per tenere un talk. In questa occasione, per la prima volta, alcuni dei membri del Core Team Quasar si sono incontrati dal vivo. Paolo ha avuto l’occasione di stringere la mano a persone con le quali collaboriamo da anni: innanzitutto Luke, seguito dal creatore Razvan Stoenescu e dal media manager Scott Molinari. Non sono mancati anche altri amici del team dei framework Vue e Nuxt.
Tecnologie
Quasar non è l’unico progetto sul quale abbiamo speso energie. Ci sono altre attività interne che ci aiutano a migliorare gli asset aziendali e a efficientare i nostri flussi di lavoro.
Yusuf ha gestito gli aggiornamenti del nostro template interno (in ufficio noto come Coralloy) che utilizziamo per impostare alcuni dei progetti dei nostri clienti. Solitamente queste integrazioni continue si basano su funzionalità sviluppate per progetti specifici, che vengono generalizzate ed estratte. Il codice così ottenuto, agnostico, è riutilizzabile e confluisce nel template, arricchendolo.
Yusuf si è occupato anche di altre attività interessanti. Ha migliorato e automatizzato l’installazione del nostro ambiente di sviluppo standard. Infine, in dicembre, ha presentato a tutto il team il suo lavoro di ricerca e studio svolto durante l’anno, legato alla accessibility degli ambienti digitali e alle best practices per implementarle nel codice. Abbiamo anche scritto un articolo legato a questo tema: Cosa fare per la conformità all’Accessibility Act.
Formazione, viaggi e altre novità
Come mostra il lungo elenco di eventi già menzionati, nel 2024 ci siamo concentrati sulla nostra rete di contatti italiani. Innanzitutto le vacanze aziendali si sono fermate momentaneamente. Dopo le tappe degli anni scorsi (Copenaghen, Trentino e Budapest) ci siamo presi una pausa. Questo non ci ha impedito di trascorrere qualche giornata in compagnia.
Ad aprile ci siamo divertiti con una mattinata di team building all’insegna del Softair, con clienti e collaboratori. Qualcuno direbbe: quale miglior modo per risolvere i battibecchi personali, se non sparandosi addosso? 😛 Ecco, non è il nostro caso, ma è stata una divertente eccezione alle regole aziendali.
A giugno abbiamo organizzato la nostra prima grigliata aziendale, aperta ad amici e collaboratori e servita da Il Barbecue Unisce del pit master Gabriele Mammi.
Il 29 novembre abbiamo organizzato una Pizza&Game night in ufficio, rigorosamente straordinari-non-pagati-free 😛.
I dipendenti e i soci che hanno voluto proseguire questo percorso formativo, continuano le lezioni settimanali di inglese per migliorare la nostra competenza nel parlato.
Abbiamo realizzato delle T-shirt aziendali da sfoggiare agli eventi estivi (per quelli invernali chissà, magari ci attrezzeremo con dei maglioni brandizzati…).
Infine, in linea con i nostri valori aziendali di investimento sul futuro, anche nel 2024 abbiamo accolto in ufficio tre giovani tirocinanti, in collaborazione con le scuole superiori di Reggio Emilia. I ragazzi, provenienti dagli istituti superiori di Reggio Emilia e di Sassuolo, sono stati seguiti da Paolo e da Alessandro.
Paolo ha anche partecipato a quattro incontri di Unindustria legati al mondo delle scuole. Due incontri sono stati organizzati da Unindustria Education, uno per le scuole superiori e uno per le medie, rispettivamente il 22 febbraio a Reggio e il 4 novembre ad Albinea. Gli altri due sono stati Davvero Connessi? e Connettiamoci. Si è trattato di workshop collaborativi destinati all’università e tenuti, rispettivamente, il 6 giugno e il 10 dicembre a Reggio, in collaborazione tra il Club Digitale e Unimore.
Nuove assunzioni
Il 2024 non ha visto assunzioni ufficiali. Da inizio agosto abbiamo aperto una nuova posizione per uno sviluppatore PLC e SCADA. Desideriamo potenziare la nostra offerta legata alla programmazione industriale, affiancando una figura di supporto al nostro socio Kevin, che attualmente gestisce le attività di programmazione per macchinari industriali.
Dopo un periodo costellato da progetti occasionali, abbiamo accolto nel team Andrea Cerlini, nostro ex tirocinante nel 2021. Date le sue promettenti capacità di programmatore, desideravamo coinvolgere Andrea appena possibile. Nel 2023 lo abbiamo messo alla prova su alcuni progetti a chiamata e nel 2024 abbiamo intensificato la collaborazione, sperabilmente in una prospettiva di assunzione in fase di crescita.
Fatturato
Il fatturato di Dreamonkey è cresciuto del 4,5% rispetto al 2023. L’aumento di fatturato segna un miglioramento rispetto ai risultati dell’anno precedente. Tuttavia, questi numeri evidenziano anche la coda degli investimenti indiretti dettati dalla strategia abbracciata da inizio 2023.
Nel 2023 il fatturato era rimasto stabile rispetto al 2022. Come spiegato nel nostro report precedente, le ragioni di questa sospensione della crescita aziendale sono state dettate principalmente dagli investimenti fatti su Koioty. In estrema sintesi: lo sviluppo del software ha spostato il team da altri progetti fatturabili. In maniera simile, gli sforzi commerciali del 2024 hanno richiesto molte energie, ma orientate verso un orizzonte più ampio, con nuove prospettive di fatturato per il 2025. Il 2024, dunque, si chiude con risultati modesti, ma con buone prospettive per quello appena cominciato.
Nonostante un maggior fatturato resti un obiettivo al quale puntare, Dreamonkey Srl ha chiuso positivamente per il quinto anno di fila, confermandosi azienda economicamente sana al 100%.
Gli obiettivi del 2024 e quelli del 2025
L’anno scorso ci siamo posti 6 obiettivi principali (puoi leggerli in fondo a questo resoconto). Quattro di questi obiettivi sono stati raggiungi, gli altri due solo parzialmente.
- Il fatturato aziendale è aumentato;
- la nostra rete commerciale si è allargata e abbiamo raccolto molti nuovi contatti e opportunità di collaborazione;
- non ci sono state nuove assunzioni tecniche, nonostante i nostri tentativi da agosto. Consolidare la presenza di Andrea come sviluppatore esterno può comunque considerarsi un traguardo parziale;
- abbiamo acquisito nuove competenze tecniche in ambito IIoT;
- non abbiamo superare il numero di articoli tecnici scritti nel 2023 per il blog aziendale, ma il numero è stato pareggiato, tra articoli pubblicati e in bozza;
- abbiamo decisamente rafforzato la nostra presenza in Unindustria, partecipando a più iniziative e progetti;
Per il 2025 condurremo le attività mirando a questi obiettivi.
- Aumentare il fatturato aziendale;
- attivare ufficialmente una partnership solida con DatasmartItalia Srl;
- espandere il nostro team dedicato allo sviluppo in ambito industriale;
- aumentare il numero di installazioni di Koioty;
- investire tempo in R&S in ambito IA, con particolare attenzione all’implementazione su Koioty;
- investire tempo in R&S dedicata alla programmazione industriale (PLC, protocolli macchina, etc.), finalizzata al miglioramento di Koioty;
Come sempre, se vuoi lavorare con noi contattaci e parliamone.